Con alti potenziali rendimenti, le criptovalute attirano sempre più investitori in tutto il mondo. Ma immergersi in questo mondo, dove la volatilità regna sovrana e le truffe sono all’ordine del giorno, richiede cautela e una solida preparazione.
Ecco 5 passaggi essenziali che ti aiuteranno ad entrare nel mondo crypto con tutte le carte in mano:
Passaggio 1: allenati e comprendi i fondamenti delle criptovalute
Investire in criptovalute senza conoscerne le nozioni di base potrebbe esporti a errori costosi. Tra volatilità, attacchi informatici e diverse normative, i rischi sono numerosi e possono portare a perdite finanziarie significative. Quindi, prima di intraprendere quest'avventura, prendetevi il tempo per comprendere i concetti fondamentali e seguite regolarmente le notizie sui siti dedicati, come CriptoNeet, per fare scorta di conoscenza. Questo passaggio è fondamentale per ridurre l’influenza dell’investimento emotivo e adottare un approccio informato.
Ecco alcune idee per aiutarti in questo processo.
- Blockchain: la tecnologia su cui si basano tutte le criptovalute
- Le diverse tipologie di criptovalute: Bitcoin, Ethereum e tante altre
- Meccanismi di consenso per convalidare le transazioni in una blockchain: Proof of Work (PoW), Proof of Stake (PoS)…
Passaggio 2: scegli una piattaforma di scambio sicura
Per definizione, una piattaforma di scambio è un servizio che consente agli utenti di acquistare, vendere e scambiare risorse digitali. Esistono due categorie principali: piattaforme centralizzate (CEX) e piattaforme decentralizzate (DEX).
Gestiti da società private, i CEX offrono generalmente un'esperienza utente più amichevole con interfacce intuitive, funzionalità avanzate e altro ancora. Ma attenzione, i rischi per la sicurezza non sono minimi. Prima di registrarti su una piattaforma, ricordati di verificarne la reputazione e le licenze di cui è titolare. Come parte del processo di registrazione, la maggior parte dei CEX richiede la verifica KYC (Know Your Customer) per garantire la conformità prima di poter effettuare transazioni.
D’altra parte, i DEX ti permettono di fare trading direttamente con altri utenti, senza intermediari. Così puoi mantenere il controllo delle tue risorse. Inoltre, non è necessario aprire un conto, per partecipare hai solo bisogno di un portafoglio digitale e di criptovalute. Tuttavia, questo tipo di scambio potrebbe essere meno adatto ai principianti e offrire meno liquidità.
Passaggio 3: seleziona le criptovalute e sviluppa una strategia di investimento
Dopo la scelta della piattaforma di scambio, arriva la fase di selezione delle criptovalute in cui investire. Ogni asset ha le proprie caratteristiche, opportunità e rischi di cui tutti i potenziali investitori dovrebbero essere consapevoli prima di impegnarsi, al fine di prendere decisioni migliori.
In ogni caso, la diversificazione è la regola d’oro. Evita di concentrare i tuoi fondi su un'unica criptovaluta per ridurre al minimo i rischi. Distribuisci invece i tuoi investimenti su più asset con profili diversi. Ad esempio, puoi scommettere su criptovalute consolidate come Bitcoin ed Ethereum per garantire una certa stabilità e includere progetti più recenti o più specializzati per rafforzare il potenziale rendimento del tuo portafoglio.
Inoltre, per avere successo in questo settore è necessario sviluppare anche una buona strategia di investimento. Per fare ciò, basati sulla tua tolleranza al rischio e sui tuoi obiettivi finanziari. Se, seguendo la tua documentazione, credi nella crescita a lungo termine delle criptovalute, puoi optare per l'HODLing, una tecnica che consiste nel trattenere i tuoi asset per un lungo periodo. In alternativa, puoi sfruttare i movimenti dei prezzi a breve termine adottando la strategia di trading attivo.
Passaggio 4: conserva i tuoi beni in modo sicuro in un portafoglio
Sebbene gli scambi offrano spesso opzioni di archiviazione, generalmente è consigliabile utilizzare un portafoglio personale per controllare meglio i propri fondi. Esistono due tipologie principali di portafogli digitali, la cui scelta dipende dal valore degli asset e dalla frequenza di utilizzo.
- Hot wallet (online): connessi a Internet, questi portafogli sono adatti agli utenti che desiderano accedere regolarmente ai propri asset o interagire con applicazioni decentralizzate. Lo svantaggio è che sono esposti ad attacchi informatici.
- Portafogli freddi (offline): queste soluzioni offrono maggiore sicurezza per l'archiviazione a lungo termine. Sono particolarmente rivolti ai grandi investitori o alle persone che non necessitano di un accesso frequente alle proprie criptovalute.
Passaggio 5: monitora e gestisci regolarmente il tuo portafoglio
Per ottimizzare il successo e minimizzare i rischi, il monitoraggio della performance del portafoglio rimane essenziale. Monitora le tue risorse in modo da poter adeguare i tuoi investimenti in base alle fluttuazioni del mercato e alle tendenze emergenti. Questa azione ti aiuterà a garantire i tuoi profitti, a identificare opportunità di vendita e di acquisto, ma anche a riequilibrare il tuo portafoglio in base ai tuoi obiettivi.
Sono disponibili diversi strumenti di analisi e monitoraggio per ottimizzare questa gestione. Ad esempio, puoi fare affidamento su CoinMarketCap o CoinGecko, queste piattaforme che forniscono dati in tempo reale su prezzo, capitalizzazione e volumi di scambio. Alcuni scambi includono anche funzionalità di reporting per aiutarti ad analizzare la performance del tuo portafoglio nel tempo.